Dicembre 30 2016 0Comment

SICUREZZA STRADALE: CAMBIANO LE NORME PER I SEGGIOLINI AUTO.

Dal 1° Gennaio 2017 ci saranno nuovi provvedimenti ad integrare l’articolo 172 del codice della strada,
sul trasporto bimbi in auto.

L’obiettivo è quello di aumentare la sicurezza in auto per i bambini, ancora troppo esposti alle lesioni in caso di incidente stradale.

Resta obbligatorio il seggiolino per bambini con altezza inferiore a 1,50 m.
“I bambini di statura inferiore a 1,50 m devono essere assicurati al sedile con un sistema di ritenuta per bambini, adeguato al loro peso, di tipo omologato” (e chi viola questa norma è soggetto a una multa di 81 euro e alla perdita di cinque punti).
Fino a 36 Kg di peso, ma dopo i 18 Kg si possono utilizzare i “booster”, dei rialzi dotati di braccioli ma privi di schienale.

Il seggiolino deve riportare l’etichetta.
“L’uso (obbligatorio) del sistema di ritenuta deve avvenire nel rispetto delle indicazioni del produttore, riportate sul “manuale” d’uso o sulle etichette apposte su di esso. In sostanza in base al peso e all’altezza dei bambini.”

Non vanno rottamati i vecchi seggiolini.
Tutti i modelli conformi alle norme più datate come UN ECE R44 01 e la UN ECE R44 02 potranno essere ancora sfruttati ma noi consigliamo i dispositivi con riferimento alle norme UN ECE R44 04 e UN ECE R129 in quanto più aggiornate e più sicuri.

Le classi dei seggiolini universali.
Ricordiamo che il regolamento UN ECE 44 classifica i seggiolini universali in base al peso:

GRUPPO 0 per bambini di massa fino a 10 kg,

– GRUPPO 0+ per bambini di massa fino a 13 kg,

– GRUPPO I per bambini di massa compresa tra 9 kg e 18 kg,

– GRUPPO II per bambini di massa compresa tra 15 kg e 25 kg,

– GRUPPO III per bambini di massa compresa tra 15 kg e 36 kg.

Il gruppo è sempre indicato sulla targhetta di omologazione e sul foglio di istruzioni del sistema di ritenuta.

Le classi dei seggiolini Isofix.
Per quanto riguarda i sistemi Isofix, invece, vi sono sette classi di dimensioni da A a G

A (ISO/F3): altezza intera (72 cm), per neonati, orientati nel senso di marcia (per gruppi di peso da 9 fino a 18 kg),

– B (ISO/F2): altezza ridotta (65 cm), per neonati, orientati nel senso di marcia (per gruppi di peso da 9 fino a 18 kg),

– B1 (ISO/F2X): altezza ridotta (65 cm), per neonati, orientati nel senso di marcia (per gruppi di peso da 9 fino a 18 kg),

– C (ISO/R3): dimensioni standard (altezza, 68 cm), per neonati, orientati in senso contrario al senso di marcia (per gruppi di peso da 0+ fino a 13 kg e da 9 fino a 18 kg),

– D (ISO/R2): dimensioni ridotte (altezza 65 cm), per neonati, orientati in senso contrario al senso di marcia (per gruppi di peso da 0+ fino a 13 kg e da 9 fino a 18 kg),

– E (ISO/R1): bambini piccoli (altezza, 60 cm), orientati in senso contrario al senso di marcia (per gruppi di peso da 0 fino a 10 kg e da 0+ fino a 13 kg),

– F (ISO/L1): posizione laterale verso sinistra a culla portatile (altezza, 60 cm) (per gruppi di peso da 0 fino a 10kg),

– G (ISO/L2): posizione laterale verso destra culla portatile (altezza, 60 cm) (per gruppi di peso da 0 fino a 10 kg).

Si ringrazia Quattroruote per la pubblicazione delle classi dei seggiolini.

Dal prossimo anno diverrà obbligatorio l’uso dei seggiolini auto per bimbi inferiori ai 125cm di altezza. I rialzi senza schienale saranno permessi solo a bambini over 125cm.

In compenso i seggiolini per bambini di altezza compresa fra 100 e 150 cm potranno essere dotati del dispositivo ISOFIX o di altri sistemi di ancoraggio