


L’Associazione tra Carrozzieri della Provincia di Genova, costituita nel lontano 1972, rappresenta oggi, una concreta realtà nel panorama economico e imprenditoriale della nostra provincia. I rappresentati di oltre 120 Carrozzerie, insieme, hanno manifestato attivamente ad ogni evento riguardante la categoria!
- Abbiamo lottato per tutelare gli interessi economici, senza compromessi e senza mai avere un senso di soggezione nei confronti delle lobby industriali.
- Unica Associazione in Italia a imporre il proprio, legittimo costo orario, sottoscritto e consolidato anche da CNA E CONFARTIGIANATO.
- Unica Associazione che gestisce, snellisce e rispetta le norme dei sinistri stradali.
- Unica Associazione in cui, ogni singolo associato seppur sprovvisto di specifica carica associativa, può contribuire di propria spontanea volontà alla realizzazione di ogni iniziativa dell’Associazione.
In definitiva, ogni Carrozziere Associato è forte perchè è l’unione che fa la forza!


Come nasce l'Associazione

All’inizio degli anni ’70, alcuni carrozzieri percepirono che in futuro si sarebbe sviluppato enormemente il lavoro di autoriparazione, con l’incognita su come poter risolvere nel modo migliore i problemi e valorizzare la loro categoria: fu così che il 9 Luglio 1972 a seguito di un sondaggio tra carrozzieri, si costituì la prima ASSOCIAZIONE CARROZZIERI DELLA PROVINCIA DI GENOVA.

Fondata l’associazione, fu indetto un Consiglio Direttivo che si riunisce ancora oggi ogni martedì e venerdì sera, per discutere su problematiche e normative che interessano la categoria dei Carrozzieri.
Tra le decisioni importanti prese in questi tempi ci fu anche “Il costo Orario” esclusivo per gli associati.
Troverai in noi persone che condividono i tuoi stessi problemi e le tue stesse aspettative e che sapranno sempre soddisfare le tue domande.
VISION
Associandoti potrai contribuire alla crescita della tua azienda e dell’Associazione, verso una politica più consolidale con la categoria carrozzieri.
STATUTO
L’Associazione ha per scopo principalmente quello di tutelare gli interessi generali e comuni della categoria per la quale è costituita. Art.2
LA STORIA
1972. NASCE LA 1°ASSOCIAZIONE CARROZZIERI DELLA PROVINCIA DI GENOVA
Il Consiglio Direttivo era formato da nr. 15 consiglieri, nr. 3 probiviri, nr. 3 collegio sindacale.
L’assemblea generale riunita eleggeva con votazione segreta i rappresentanti.
Fu cercata una sede idonea e centrale.
1975. VIENE REDATTO LO STATUTO
“L’Associazione ha per scopo principalmente di tutelare gli interessi generali e comuni della categoria per la quale è costituita:inoltre deve studiare e risolvere i problemi di interesse comune della categoria, assistere gli associati fornendo loro quei servizi comuni che essi riterranno opportuno affidarle volontariamente richiesti”
1977. ENTUSIASMO E PASSIONE SMUOVE GENOVA
La nascita dell’associazione comincia ad avere risonanza entusiastica nell’ambiente di autoriparazione nella città di Genova, e un impatto da shock per le Compagnie di Assicurazioni. Gli Associati diventano 150.
1993. NASCE IL “COSTO ORARIO” DEGLI ASSOCIATI
Nel 31 marzo 1993, fu incaricato lo studio Rag Barile Luigi per effettuare un’indagine di mercato sulla piazza di Genova. L’analisi ha interessato 47 aziende rappresentanti un campione significativo ed eterogeneo di carrozzerie. Per contrastare il costo orario dell’Ania e tutelare i diritti degli associati, fu costituito per la prima volta il Costo Orario dell’Associazione Carrozzieri di Genova, aggiornato annualmente all’indice ISTAT e pubblicato sul giornaletto dell’associazione, spedito per conoscenza alla Camera di Commercio di Genova, agli uffici del Giudice della Corte di Tribunale, agli uffici del Giudice di Pace, agli uffici Ispettorati Sinistri delle Compagnie di Assicurazioni, ai periti. Negli ultimi anni, il costo orario è stato controfirmato dalle confederazioni artigiane di categoria.