GESTIONE SINISTRI
servizi e procedure

Si ricorda ai Carrozzieri Associati che, se usufruiranno dei servizi, come da regolamento GESAC dovranno avere un comportamento etico, trasparente e mettere sempre a disposizione il mezzo danneggiato; quando ve ne sono i presupposti si consiglia di concordare il danno. É facoltà del Consiglio Direttivo dell’ ACPGE, estromettere dai servizi GESAC il Carrozziere Associato che si ritenga abbia avuto comportamenti scorretti o che possano ledere l’immagine dell’ufficio sinistri.

I servizi offerti dalla Gesac, la sezione integrata dell’Associazione Carrozzieri di Genova, comprendono:

• Gestione danni R.C.A.

• Gestione danni diretti (atti vandalici, furto, incendio, kasko)

• Incarico perito terzo

• Relazione tecnica GE.S.A.C

 

Gestione danni R.C.A.

Il servizio di gestione pratiche R.C.A. viene offerto gratuitamente, pertanto se insieme al risarcimento dei danni subiti, l’assicurazione riconoscesse altri compensi, fatturati, tali compensi andranno di diritto al richiedente del servizio; la GE.S.A.C. può gestire, per conto del carrozziere associato, un numero illimitato di sinistri RCA. Il servizio è finalizzato alla gestione delle pratiche in via stragiudiziale, per consentire al riparatore di ottenere il risarcimento dei danni in tempi rapidi. Qualora il contenzioso fosse inevitabile, i nostri uffici metteranno a disposizione i propri legali di fiducia.

Il servizio di gestione pratiche “danni diretti” viene offerto gratuitamente fino ad un massimo del 20% delle pratiche totali affidate; per ogni pratica eccedente, GE.S.A.C. percepisce l’importo di €.50,00 a copertura delle spese.
E’ parte integrante dei servizi offerti l’analisi della polizza al fine di individuare le corrette condizioni della stessa e le eventuali clausole vessatorie.

 

Perito terzo

Il servizio di incarico del perito terzo viene offerto a condizioni agevolate.
A causa dei frequenti ritardi delle compagnie assicuratrici nell’incarico dei periti, la carrozzeria a cui è stata affidata la riparazione, spesso, costringe il cliente a lunghe attese prima di poter effettuare le riparazioni; Pertanto, al fine velocizzare le consegne, decorsi 5 giorni lavorativi dall’inoltro della richiesta danni, sarà facoltà dell’associato richiedere alla GE.S.A.C. l’incarico di un perito terzo, per l’accertamento e la stima del danno.

A garanzia dell’imparzialità del lavoro svolto, Il perito terzo verrà incaricato a rotazione fra tutti i periti che aderiscono all’iniziativa.

 

Relazione tecnica

Il servizio relazione tecnica viene offerto gratuitamente; in caso di controversia l’associato può richiedere alla commissione tecnica dell’ACPGE di stilare una relazione sull’entità del danno in questione. Sarà scelta del richiedente, utilizzare la suddetta relazione nelle sedi da lui ritenute appropriate, senza che da tale scelta possa imputarsi, o conseguire, responsabilità alcuna all’ACPGE e della GESAC.

 

Procedure Danno R.C.A /danno diretto

Inviare la documentazione inerente al sinistro ricordando di:

  • Allegare la cessione del credito e la fotocopia del documento del cliente
  • Scrivere una dettagliata descrizione dell’accaduto.
  • Allegare copia polizza assicurativa
  • Allegare copia della denuncia effettuata alle autorità (Danno diretto)
  • Allegare copia libretto di circolazione
  • Allegare copia modulo CAI-CARD-CID ( Danno R.C.A )
  • La GE.S.A.C. invierà richiesta danni alla compagnia designata ed informerà il riparatore sui tempi da rispettare prima delle riparazioni.
  • Nell’attesa il riparatore è tenuto a mettere il veicolo a disposizione del perito per la visione.
  • S.A.C. comunicherà al riparatore il nominativo del perito.
  • A riparazione avvenuta il riparatore è tenuto ad emettere fattura o ricevuta fiscale
  • Il documento fiscale deve essere analitico con voci separate indicando:
  • Dettaglio dei ricambi
  • Dettaglio del materiale uso e consumo
  • Dettaglio delle ore di manodopera e relativo costo orario.

 

Il costo orario della manodopera dovrà essere allineato a quello depositato con un’oscillazione del +/- 15% a seconda delle caratteristiche della propria azienda. Qualora il perito od il liquidatore formulino un’offerta risarcitoria direttamente al riparatore, per evitare di far perdere potere e credibilità alla GE.S.A.C.,sarà premura del riparatore stesso, invitare il perito o il liquidatore a mettersi in contatto con l’ufficio sinistri GE.S.A.C.