


Ogni anno in Italia un’auto su dieci rimane coinvolta in un incidente stradale.
Molti automobilisti si limitano ad accettare la proposta di liquidazione della compagnia assicurativa, ignari che con una migliore conoscenza della materia antinfortunistica, potrebbero ottenere molto di più.
Le Compagnie Assicurative, sfruttano a proprio vantaggio la scarsa conoscenza della materia infortunistica da parte dei privati cittadini, riconoscendo risarcimenti bassi a fronte di polizze sempre più alte.
Ecco perchè, noi carrozzieri membri dell’Associazione Carrozzieri di Genova abbiamo dato il via allo sviluppo della sezione Gesac:
l’intento di offrire un servizio completo all’automobilista che ha subito un incidente ci ha spinto a cercare consulenti, avvocati, periti, esperti nelle pratiche dei sinistri stradali, sempre aggiornati sulle normative che regolano le polizze in vigore nell’Unione Europea.
Il servizio è finalizzato alla gestione delle pratiche in via stragiudiziale per consentire a chi ha subito il sinistro stradale di ottenere il risarcimento dei danni in tempi brevi e nello stesso tempo di avere più potere contrattuale verso le compagnie di assicurazioni.
SERVIZI A DISPOSIZIONE
La GESAC è la gestione sinistri integrata dell’Associazione Carrozzieri di Genova. I loro servizi comprendono:
- gestione danni R.C.A.
- gestione danni diretti (atti vandalici, furto, incendio, kasko)
- incarico perito terzo
- relazione tecnica
- auto sostitutiva
La gestione delle pratiche viene offerta gratuitamente a tutti i soci; la GESAC può gestire per conto dell’Associato un numero illimitato di sinistri.
Il servizio è finalizzata alla gestione delle pratiche in via stragiudiziale, per consentire al riparatore di ottenere il risarcimento dei danni in tempi rapidi. Qualora il contenzioso fosse inevitabile i nostri uffici metteranno a disposizione i propri legali di fiducia.
Il servizio di gestione pratiche “danni diretti” viene offerto gratuitamente fino ad un massimo del 20% delle pratiche totali affidate.
É parte integrante dei servizi offerti anche l’analisi della polizza assicurativa al fine di individuare le condizioni della stessa e le eventuali clausole vessatorie.
Responsabile Tecnico: Fabrizio Ferraro – 3491640278
Responsabile Legale: Avv. Graziano Marchetti


RIFERIMENTI
RECAPITI DI STUDIO
Telefono 0104074860
Mobile 3518216508
Mail info@gesacgenova.it
AMMINISTRATIVO
Michela Schiavi michela@gesacgenova.it
Simona Petitti simona@gesacgenova.it
PERITI PATROCINATORI
Andrea Cannizzaro cannizzaro@gesacgenova.it – 3493913917
Andreamattia Ciranna ciranna@gesacgenova.it – 3406158433
Davide Elia elia@gesacgenova.it – 3925903284
Fabrizio Ferraro ferraro@gesacgenova.it – 3491640278
Freddy Meza meza@gesacgenova.it – 3482746493
COME FUNZIONA?
Accedendo alla sezione MODULI SINISTRI potete inserire tutti i dati del sinistro allegando la documentazione necessaria per la gestione dello stesso, la quale sarà indirizzata direttamente ai consulenti della sezione Gesac per esaminarla e prenderla in carica, oppure potete inviare la documentazione tramite mail a pratiche@gesacgenova.it
Vi consigliamo di leggere attentamente il regolamento o di contattarci in caso di dubbi o domande.
REGOLAMENTO
SERVIZI E PROCEDURE
Per usufruire dell’assistenza GESAC è importante rispettarne il codice regolamentare
MODULO
SINISTRO STRADALE
Iscriviti per compilare il nostro modulo dedicato ai sinistri stradali
APPROFONDIMENTO SINISTRI
COSA FARE IN CASO DI SINISTRO STRADALE CON UN VEICOLO CON TARGA ESTERA?
In caso di sinistro stradale con un veicolo con targa estera,vista la peculiarità della situazione,potremo pensare di andare incontro ad un iter risarcitorio tortuoso e pieno di difficoltà,ma non è così. Qualora si dovesse avere questo tipo di inconveniente non potremo rivolgerci alla Ns agenzia di ass.ne ma direttamente ad un’infortunistica,oppure,ad uno studio legale ; questo perchè,in questo caso,non è applicabile l’indennizzo diretto e, pertanto, non possiamo ottenere il risarcimento dall Ns compagnia.
In caso di sinistro con veicolo con targa estera,al momento del sinistro,l’ideale sarebbe raccogliere più dati possibili sulla controparte, ovvero :
- Targa del veicolo danneggiante nonchè identificare casa e modello ( se possibile con fotografie )
- Compagnia di assicurazione ( anche qui se possibile con foto al contrassegno/carta verde )
- Dati del conducente
Chiaramente non bisogna omettere di indicare data,luogo e ora dell’avvenimento ; qualora il sinistro presentasse criticità sotto l’aspetto della dinamica è sempre bene fare intervenire le autorità ( Polizia Locale,Polizia Stradale o Carabinieri) affinchè possano redigere un verbale. Gli elementi sopracitati sono sempre necessari in caso di sinistro,ma vista la situazione più particolare, hanno una valenza maggiore. Infatti la richiesta danni andrà indirizzata all’U.C.I. ( Ufficio Centrale Italiano ) che è l’ente preposto ad interfacciarsi con le compagnie di ass.ne estere in questi casi ; fondamentalmente, inviando formale richiesta danni al sopracitato ufficio, lo stesso si attiverà al fine di individuare la compagnia gestionaria italiana che farà le veci dell’assicurazione estera coinvolta. Una volta che la compagnia gestionaria avrà ricevuto la documentazione utile all’apertura della posizione di sinistro l’iter risarcitorio proseguirà normalmente,come se fosse gestito in regime di risarcimento diretto. Verrà pertanto incaricato un perito che quantificherà i danni occorsi e,in caso di lesioni,anche un medico legale che potrà accertare l’entità delle lesioni subite. Giova precisare che,anche in questo caso, il veicolo potrà essere riparato dove meglio si crede senza essere costretti da nessun vincolo a rivolgersi presso carrozzerie convenzionate e/o indicizzate per questo tipo di sinistri. Chiaramente,a seconda della compagnia di assicurazione estera coinvolta nel sinistro,ci si interfaccerà con una diversa gestionaria in Italia ( es.Allianz Deutschland verrà gestito da Allianz SpA,Generali Espana da Generali Italia ecc ecc ). In alcuni casi potrà essere direttamente l’U.C.I. a fare le veci della compagnia di assicurazione estera. Pertanto,nonostante possa apparire una situazione intricata,non bisogna disperare in caso di sinistro con un veicolo estero ; la procedura risarcitoria potrà essere si un po’ più lunga,ma alla fine si arriverà alla definizione del danno.
SINISTRO CON FONDO VITTIME DELLA STRADA
Potrebbe capitare,Ns malgrado,di aver un incidente con un veicolo sprovvisto di assicurazione. Anche in questo frangente,in determinati casi,è possibile comunque ottenere un risarcimento grazie al Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada. Questo ente è stato istituito nel 1969,opera dal 1971, ed è amministrato dal Ministero dello Sviluppo Economico e dalla Consap ( Concessionaria Servizi Pubblici Assicurativi ). Il fondo viene finanziato con una piccola parte del premio assicurativo che Noi tutti andiamo a pagare per i Ns veicoli ; infatti ogni anno tutte le compagnie di assicurazione destinano una percentuale dei premi incassati,generalmente un 2%,al F.G.V.S.
I casi in cui possono essere rivolte pretese risarcitorie al Fondo di Garanzia sono i seguenti:
- A) Danni causati da un veicolo o un natante non identificato : per i danni alla persona e alle cose ( ma con una franchigia di € 500,00 e solo in caso di lesioni gravi alla persona ).
- B) Danni cagionati da veicolo o natante non assicurato : per i danni alla persona e alle cose ( in questo caso non viene applicata alcuna franchigia ).
- C) Danni cagionati da veicolo o natante assicurati con imprese poste in liquidazione coatta amministrativa : in questo caso il veicolo è assicurato ma l’assicurazione non ha i fondi per rifondere il danno. Il danno potrà essere liquidato dal commisario liquidatore dell’impresa in liquidazione coatta,dall’impresa cessionaria ( ovvero quella che ha rilevato l’ass.ne fallita ) oppure da un’impresa designata.
- D) veicoli posti in circolazione contro la volontà del proprietario : l’esempio più lampante è il furto, vengono liquidati sia i danni occorsi alla persona che alle cose.
Compilando la modulistica disponibile sul sito della Consap si potrà indirizzare formale richiesta danni alla stessa.
Una volta che la sopracitata società avrà appurato la mancanza di copertura assicurativa della controparte,a seconda della regione in cui è avvenuto il sinistro,verrà incaricata una compagnia di assicurazione per la gestione del danno ; infatti la Consap ha designato per ciascuna regione una compagnia gestionaria e nel caso della Ns regione,la Liguria,questo tipo di sinistri viene gestito dalla Reale Mutua Ass.ni.
Vista la particolarità della situazione,quando possibile,in caso di sinistro con veicolo non coperto da assicurazione è sempre bene far intervenire le autorità. Qualora un testimone avesse assistito all’evento dannoso la sua testimonianza dovrà essere autenticata presso il tribunale competente. Per quanto concerne la gestione del sinistro,una volta aperto lo stesso,l’iter non varierà rispetto ad una normale evento dannoso ; verrà incaricato un perito,quantificherà il danno e seguirà una trattativa col liquidatore incaricato. Vi sono fondamentalmente due peculiarità ovvero che, qualora un testimone avesse assistito all’evento dannoso, la sua testimonianza dovrà essere autenticata presso il tribunale competente ; inoltre i margini di trattativa in questi sinistri sono molto limitati pertanto,in caso di danno auto,la compagnia gestionaria si discosterà bene poco da quanto quantificato dal perito non andando ad agire,per esempio,sulla tariffa oraria applicata (generalmente molto bassa per la realtà di Genova). Pertanto,nonostante possa apparire come una situazione senza sbocco,anche in caso di sinistro con veicoli non assicurati ( o facenti parte delle casistiche sopra menzionate ) si potrà arrivare ad ottenere un risarcimento. Certo il percorso è decisamente più tortuoso e lungo,ma l’istituzione del Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada si è riveltato decisamente importante e risolutore per il Ns sistema risarcitorio.
VALUTAZIONE ANTE SINISTRO DEI VEICOLI
La determinazione del valore effettivo dei veicoli, in questo particolare momento storico, è di grande rilevanza, in quanto i classici mercuriali non rispecchiano più il reale andamento del mercato ; a fronte di risibili quotazioni indicate dai succitati listini,il mercato espone prezzi decisamente superiori. Risulta pertanto importante poter effettuare una quotazione corrispondente agli effettivi importi per poter acquistare un veicolo equivalente. É quindi necessario poter identificare correttamente la tipologia di veicolo oggetto dell’indagine,ed il suo allestimento,comprensivo degli optional presenti sullo stesso. Successivamente bisogna effettuare un’attenta analisi di mercato alla luce della quale,congiuntamente ai risultati ottenuti dai mercuriali classici,si potrà stimare il corretto valore da attribuire al mezzo.
Attualmente per la quotazione dei mezzi ci si può avvalere dei seguenti prodotti:
- StreetPrice: piattaforma di Sanguineti Editore che ricerca online sui maggiori siti di compravendita veicoli assimilabili,per provenienza territoriale,ed espone il prezzo medio di acquisto.
- DAT: programma di valutazione danni e valore residuo che identifica il veicolo tramite banca dati di casa madre fornendo gli allestimenti opzionali in dotazione al veicolo specifico.
- MotorNet: mercuriale classico di riferimento,edito da Sanguineti Editore.
- InfoCar: Listino del nuovo e dell’usato di Quattroruote.
