E’ stato approvato dal Senato il ddl che introduce l’obbligo di un dispositivo particolare che ha la funzione di evitare l’abbandono sul seggiolino dei bambini fino ai 4 anni. Nessun voto contrario in Senato: è un argomento molto sentito ed attuale (purtroppo), soprattutto dopo gli ultimi casi di decesso di bambini dimenticati in auto.
Il testo, già licenziato dalla Camera lo scorso 6 agosto, va a modificare l’articolo 172 del codice della strada introducendo l’obbligo per il conducente di veicoli, qualora trasporti “un bambino di età inferiore ai quattro anni”, assicurato al sedile con il sistema di ritenuta per bambini già previsto dal codice della strada, di “utilizzare apposito dispositivo di allarme volto a prevenire l’abbandono del bambino”. L’obbligo vale per i veicoli “immatricolati in Italia o, immatricolati all’estero e condotti da residenti in Italia.“
La nuova normativa entrerà in vigore il 1° luglio del 2019.
La norma, entrata in legislazione in qualità di comma 1-bis all’interno dell’Art.172 del Codice della Strada, recita nello specifico:
Il conducente dei veicoli delle categorie M1, N1, N2 e N3 immatricolati in Italia, o immatricolati all’estero e condotti da residenti in Italia, quando trasporta un bambino di età inferiore a quattro anni assicurato al sedile con il sistema di ritenuta di cui al comma 1, ha l’obbligo di utilizzare apposito dispositivo di allarme volto a prevenire l’abbandono del bambino, rispondente alle specifiche tecnico-costruttive e funzionali stabilite con decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
In ogni caso, le sanzioni sono: una multa di 81 euro, la decurtazione di cinque punti e in caso di recidiva nell’arco di un biennio, la sospensione della patente da 15 giorni a due mesi.
Resta collegato alla nostra pagina Facebook ufficiale.
Clicca sull’immagine per andare alla pagina: