Dicembre 17 2018 0Comment

Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /home/customer/www/associazionecarrozzieriprovinciagenova.it/public_html/wp-includes/media.php on line 779

Convegno nazionale Federcarrozzieri

1° Dicembre 2018 – Bologna

Argomento: linee guida riparazioni a regola d’arte
Una giornata molto impegnativa e importante per il nostro settore

Sabato 1 dicembre una parte del Direttivo dell’Associazione Carrozzieri di Genova ha partecipato al convegno Federcarrozzieri in cui si è trattato principalmente di un argomento di fondamentale importanza e grande attualità per il nostro mestiere: le linee guida per le riparazioni a regola d’arte. Questa giornata ha consentito di mettere in chiaro molti punti chiave, intenzioni e posizioni sull’argomento: sono stati analizzati ed osservati i risultati ottenuti dall’ottimo lavoro di Federcarrozzieri nell’ultimo anno ed i progetti in corso. E’ stata un’ottima occasione anche per avere un utile confronto politico e istituzionale col Governo ed i rappresentanti del Parlamento ai più alti livelli.

Hanno preso parte ad un confronto sereno e proficuo, infatti, il Vice Ministro allo Sviluppo Economico Dario Galli (Lega), il Presidente della Commissione Bilancio del Senato Daniele Pesco (M5S), il deputato Galeazzo Bignami (FI), membro della Commissione Parlamentare per la Semplificazione, il deputato Andrea Colletti (M5S), membro della terza Commissione Esteri, da sempre attento alle ragioni degli artigiani indipendenti e Furio Truzzi Presidente di Assoutenti (Associazione per la tutela dei consumatori sempre attenta alla protezione dei diritti dei consumatori/danneggiati), il cui lodevole impegno e la costante presenza fanno da cornice ad una professionalità ammirevole; il suo intervento, davvero molto interessante anche a questo Convegno, ne è la prova, qualora ce ne fosse mai stato bisogno.

Uno dei maggiori impegni di Federcarrozzieri è la partecipazione al tavolo di concertazione finalizzato alla realizzazione delle linee guida per l’effettuazione delle riparazioni a regola d’arte cosi come previsto dall’articolo 1 comma 10 del DDL Concorrenza che cita testualmente: “Al fine di garantire le condizioni di sicurezza e funzionalità dei veicoli, le associazioni nazionali… definiscono d’intesa tra loro apposite linee guida finalizzate a determinare gli strumenti, le procedure, le soluzioni realizzative e gli ulteriori parametri tecnici per l’effettuazione delle riparazioni a regola d’arte…”


RIPARAZIONE A REGOLA D’ARTE
Norma che tutela innanzitutto i danneggiati/consumatori che hanno indiscutibilmente diritto ad avere i propri veicoli riparati nel rispetto delle indicazioni delle case madri e nel rispetto degli standard minimi di qualità che non possono essere subordinati ad esigenze economiche o condizionati da politiche di “convenzionamento”


Le richieste di Federcarrozzieri sono chiare in merito: vogliono ottenere che il tavolo addetto a stabilire cosa è una riparazione a regola d’arte sia formato anche da un gruppo rappresentativo di carrozzieri. Inoltre, in ballo ci sono argomenti altrettanto importanti, come l’incontrastabile agevolazione che si ottiene recandosi da carrozzerie a loro associate ed una seconda norma fondamentale: la tracciabilità della riparazione.

In opposizione a quanto afferma Federcarrozzieri ci sono CNA e Confartigianato che, anziché tutelare la categoria, si stanno impegnando a sancire un accordo fortemente penalizzante per noi carrozzieri.
Incommentabile il fatto che essi non accettino la presenza di Federcarrozzieri al tavolo appellandosi alla legge sopra citata, la quale parla di “Associazioni maggiormente rappresentative”; si deduce, quindi, che secondo loro Federcarrozzieri non lo è…
Si sbagliano di grosso!!!
Proprio per questo la nostra presenza al loro fianco è molto importante!

Ad oggi la nostra Associazione Carrozzieri di Genova appoggia Federcarrozzieri per la quasi totalità dei suoi associati: più di 100 carrozzieri di Genova si sono iscritti, raggiungendo un totale di circa 2.600 in tutta Italia!

A Bologna il segnale è stato chiaro e netto: se gli oligopoli assicurativi riusciranno a convenzionare e controllare l’intera filiera dell’autoriparazione, per i carrozzieri non ci sarà futuro imprenditoriale perché saranno ridotti a terzisti.

Ci stiamo muovendo nella direzione giusta, ovvero quella della tutela del nostro lavoro e dei diritti dei danneggiati!

 

Resta collegato alla nostra pagina Facebook ufficiale.

Clicca sull’immagine per andare alla pagina: