Maggio 17 2017 0Comment

ASSICURAZIONI AUTO: DDL CONCORRENZA

Novità in arrivo per gli automobilisti italiani, approvato in Senato il nuovo Disegno di Legge sulla Concorrenza.

 

In attesa del voto definitivo alla Camera, cerchiamo di capire in cosa consiste il Nuovo disegno di Legge sulla Concorrenza.
L’articolo interessa diversi settori e analizzando nei suoi vari punti sembrerebbe che in Parlamento si stia realmente lavorando per dare più sostegno alle piccole realtà rispetto alle lobby.

Banche:

Il ddl prevederà un motore di ricerca dei servizi bancari offerti, in particolare le offerte riguardanti le carte di pagamento, per dare al cliente un confronto più rapido e imparziale.

Gestori di Telefonia

Maggiori sanzioni e maggiore trasparenza sulle comunicazioni, in particolare riguardanti il cambio gestore.

Poste Italiane

Viene tolto alle poste italiane il monopolio delle comunicazioni di multe e notifiche giudiziali.

Assicurazioni.

E qui il tema è scottante.

Dagli articoli viene fuori che Le imprese di assicurazione stabiliscono preventivamente le condizioni di polizza e le tariffe e gli sconti relativi all’assicurazione, mentre l’authority sarà vigilante della construzione della tariffà (quali criteri e modalità saranno adottati)

Gli automobilisti avranno la possibilità di ottenere sconti dalle agenzie assicurative a fronte dell’installazione di scatole nere e misuratori del tasso alcolico sui veicoli, al fine di garantire una maggiore correlazione del premio assicurativo con la classe di merito assegnata all’ assicurato.
Non è ancora chiaro ma l’installazione delle scatole nere potrebbe diventare obbligatoria a partire dai trasposrti pubbici o che beneficiano di incentivi pubblici fino ad arrivare ai privati cittadini.

Gli esperti sostengono che dare valore agli sconti e installare le scatole nere che (come abbiamo visto nel precedente articolo) hanno dimostrato diversi errori di funzionamento ai danni dell’assicurato, renderà impossibile per le vittime verificare le prove riguandanti i sinistri stradali.

Il ddl dichiara “l’obbligo di ridurre le tariffe agli automobilisti che installano sul veicolo la “scatola nera” o un meccanismo elettronico che impedisce di partire se il tasso alcolemico del guidatore è superiore ai limiti di legge. Ma prevede contestualmente che l’ammontare dello sconto sia “determinato dall’impresa“, nei limiti stabiliti da un regolamento che l’autorità del settore dovrà emanare entro 120 giorni dall’entrata in vigore della legge.” (Cit)

Il rischio per gli automobilisti?

Costi di installazione dei dispositivi a carico delle famiglie e un possibile incremento occulto di prezzi e tariffe a danno dei cittadini. (fonte Codacons)

Se i dati della scatola nera rappresenteranno “prova certa” in caso di sinistro, sarà a carico del cittadino dimostrarne il malfuzionamento o la manomissione della stessa e per il danneggiato non ci sono garanzie che i dati della scatola nera risultino corretti.

Dubbi sulle scatole nere? Approfondisci su:

Scatole Nere, serve tutelarsi?
Quando sbaglia la scatola nera.