Novembre 09 2022 0Comment

Cambio gomme invernali 2022-2023

CAMBIO GOMME INVERNALI 2022, COME FUNZIONA?
La legge prevede l’obbligo di gomme invernali (o in alternativa le quattro stagioni) a partire dal 15 Novembre 2022 e fino al 15 Aprile 2023, con un mese di deroga sia all’inizio che alla fine della “finestra invernale”. Di conseguenza, dal 15 Ottobre ed entro e non oltre il 15 Novembre 2022, bisognerà montare le gomme invernali.

CAMBIO GOMME INVERNALI 2022, VALE PER TUTTI?
Sono obbligatori gli pneumatici M+S, ovvero Mud and Snow (fango e neve) per poter circolare su strada senza incorrere in sanzioni, oppure è necessario avere a disposizione nel bagagliaio le catene da neve da utilizzare in caso di necessità. Clicca qui per le eccezioni.

CAMBIO GOMME INVERNALI 2022, QUALI SONO LE POSSIBILI SANZIONI?
Da 41€ a 168€ se chi sta commettendo l’infrazione viene fermato mentre circola nei centri abitati e da 84€ a 355€ se l’accertamento avviene al di fuori di essi. Può inoltre essere disposto il fermo del veicolo fino alla messa in regola degli pneumatici.

CHI È ESENTE DAL CAMBIO GOMME INVERNALI 2022?
Solamente gli automobilisti che montano sui propri veicoli gomme quattro stagioni (ossia omologati per l’utilizzo invernale con la sigla M+S) sono esenti dal cambio gomme invernali. È un’operazione obbligatoria per tutti gli autoveicoli, inclusi tir e mezzi pesanti.

MA PERCHÉ SERVE IL CAMBIO GOMME INVERNALI 2022?
Le motivazioni principali sono legate alla maggiore sicurezza stradale, per avere massima aderenza a prescindere dal fondo stradale e dalle sue condizioni. Inoltre, per avere prestazioni ben più che sufficienti anche a basse temperature, portando quindi a un minor consumo di carburante e di emissioni inquinanti. Viene infatti evitata l’eccessiva usura degli pneumatici.

QUALI SONO LE DIFFERENZE TRA GOMME INVERNALI ED ESTIVE?
Intanto i tasselli, più spessi in quelle estive perché le invernali montano tasselli sottili per avere una maggiore presa sulla neve. E poi le scanalature, molto diverse su quelle estive (3 longitudinali), più adatte sul bagnato per garantire maggiore aderenza e meno rischi di aquaplaning.